MakerSpace, l’innovativa soluzione didattica, è l’ambiente di lavoro collaborativo all’interno della scuola per la creazione, l’apprendimento, l’esplorazione dei diversi saperi e la condivisione dell’informazione attraverso l’introduzione di strumenti altamente tecnologici.
MakerSpace non è solo uno spazio fisico, ma la concettualizzazione di un nuovo modo di pensare l’istruzione e la formazione, immaginando che gli studenti possano creare qualcosa dal nulla esplorando i propri interessi e le proprie attitudini.
Se da un lato, infatti, la soluzione MakerSpace supporta l’apprendimento delle tradizionali materie curriculari e di quelle della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica (STEM), dall’altro
aiuta a sviluppare capacità di pensiero critico e addirittura rafforza la fiducia in se stessi.
Alcune delle competenze che è possibile apprendere in un ambiente MakerSpace riguardano l’elettronica,
la stampa 3d, la modellazione 3D, la codifica, la robotica e persino
l’assemblaggio di parti per la costruzione di oggetti reali e funzionanti.
L’obiettivo è quello di preparare gli alunni alle sfide dell’industria 4.0 consentendo loro di imparare, secondo la modalità learning by doing, a progettare e produrre in autonomia prototipi di oggetti reali,
rafforzando altresì il lavoro in team.
MakerSpace è il laboratorio didattico innovativo che
oltre a fornire agli utenti postazioni di lavoro individuali crea interessanti occasioni di networking ecoworking, promuovendo tra l’altro lo spirito di imprenditorialità.